Partito di Alternativa Comunista

La storia nascosta del sionismo a un anno dall’uscita

La storia nascosta del sionismo a un anno dall’uscita

 

 

A cura della redazione web

 

È passato un anno dall’uscita della prima edizione italiana de La storia nascosta del sionismo di Ralph Schoenman, pubblicato dalla casa editrice Rjazanov in collaborazione con il Movimento studenti palestinesi in Italia, l’organizzazione di giovani studenti palestinesi che, tra le tante iniziative promosse a Roma, era anche alla testa dell’oceanica manifestazione di Roma del 4 ottobre (organizzazione di cui Maya Issa è il volto più noto). Il compagno Karim Farsakh, attivista del Movimento, è anche l’autore della prefazione. In una nota all’inizio del libro, Karim spiega che il Movimento studenti palestinesi in Italia è nato a Roma nel 2023 con lo scopo di mantenere viva l’attenzione sulle violenze che il sionismo compie sul popolo palestinese e «continuare la Resistenza fino alla liberazione della Palestina dal fiume al mare».
La storia nascosta del sionismo è stato scritto da un ebreo antisionista, esponente della sinistra marxista statunitense, morto nel 2023. Fu pubblicato la prima volta nel 1988, ai tempi della Prima Intifada, ma è di un’attualità impressionante: dimostra come quello che sta succedendo oggi in Palestina (e non solo) fosse già scritto nei piani originari del sionismo (1).
In questo anno di guerra e di Resistenza, in cui l’Italia è stata attraversata da proteste, manifestazioni di massa e scioperi a sostegno della causa palestinese, anche Alternativa comunista ha dato il proprio contributo alla presentazione di questo libro. Continuiamo a farlo anche in questi giorni: trovate qui un breve report delle principali presentazioni del libro (tutte molto partecipate).

 

Da nord a sud: la Resistenza in un libro

Tra le presentazioni del libro vogliamo, anzitutto, ricordare le due svolte al Beit al Falastini, il festival della cultura e tradizione palestinese che si tiene a Roma, promosso dal Movimento studenti palestinesi. Il 5 ottobre dell’anno scorso, subito dopo la manifestazione a sostegno della Resistenza palestinese – manifestazione che si era svolta nonostante il vergognoso divieto della questura avallato dal governo – Karim Farsakh e Daniele Cofani hanno dibattuto sull’importanza di questo libro. Quest’anno, il 26 settembre, in occasione dello stesso festival, una platea di oltre cento persone ha ascoltato attenta e interessata una seconda presentazione, con gli interventi di Paolo Tani e Karim Thib (un altro compagno del Movimento).
Altri partecipatissimi eventi si sono svolti in varie città. A Milano la presentazione del libro è avvenuta presso la sede del sindacato Cub, con la presenza, come oratori, di Francesco Ricci di Alternativa comunista, del già citato Karim Farsakh e di Emad Qaisi, tra i portavoce della Comunità palestinese della Lombardia. Ha moderato il dibattito Diego Bossi, operaio Pirelli (dirigente del Pdac e attivista Cub) (2).
A Bari il libro è stato presentato al Nazra Palestine short film festival, che si è tenuto dal 20 al 28 ottobre presso il Cinema Splendor (Karim, in questo caso, è intervenuto in collegamento online). In Emilia Romagna, le presentazioni sono state organizzate da Alternativa comunista a Modena e a Bologna: a Modena il dibattito ha visto la presenza, oltre che di Karim, anche di Fabiana Stefanoni ed Elio Carosone, entrambi rappresentanti del Pdac: la sala era piena nonostante l’allerta rossa. A Bologna, invece, il dibattito è stato arricchito dalla presenza e dagli interventi – oltre che di Karim Farsakh, Francesco Ricci ed Elio Carosone – anche di Sharif Hamad, palestinese di Gaza. Sharif è stato anche tra gli oratori della presentazione che si è svolta, la scorsa primavera, a Siena, promossa dalla locale sezione del Pdac (tra gli oratori Vincenzo Spagnolo e Ricci).
Sempre in Toscana, qualche mese prima (a febbraio), il libro era stato presentato a Firenze al termine della Conferenza nazionale del Fronte di Lotta No Austerity, sempre con la presenza dell’autore della prefazione e di Francesco Ricci, che con altri ha curato l'edizione italiana.
A Cremona le presentazioni del libro sono già state due, entrambe organizzate da Alternativa comunista: in occasione dell’ultima presentazione, che si è svolta a ottobre 2025 in una libreria del centro, alcune persone non sono riuscite ad entrare perché non c’era più posto in sala. Sempre ad ottobre 2025, la casa editrice Rjazanov ha presentato il libro al circolo «Casa del popolo Arci Cremlino» in provincia di Brescia (anche qui relatore Ricci).
Infine, ricordiamo altre due partecipate presentazioni a Roma: una promossa dal Movimento studenti palestinesi, Associazione Rjazanov e Cambiare rotta presso il circolo Gap di Roma e un’altra organizzata da AssoPace Palestina, sempre a Roma, al Sumud ArtFest («Dalla Palestina al mondo», 20-22 giugno 2025).

 

Una partecipazione significativa

Tutte le iniziative di presentazione del libro hanno avuto una significativa partecipazione, che non accenna a scemare, anzi: gli ultimi eventi sono stati tra i più partecipati, nel nuovo clima di mobilitazione per la Palestina che ha riempito le piazze. Soprattutto, chi ha letto il libro ha comunicato alla casa editrice giudizi più che positivi: è uno strumento imprescindibile per capire quello che sta succedendo oggi in Palestina.
Per noi militanti di Alternativa comunista è un modo per dare un contributo alla Resistenza palestinese: ciò che viene descritto, con grande attenzione ai dettagli storici, in questo libro conferma perché non è possibile liberare la Palestina senza distruggere il sionismo e l'entità che chiamano «Israele», lo «Stato» più razzista del mondo.
Ci auguriamo che cresca sempre più il numero delle associazioni e delle organizzazioni che, come il Pdac e il Movimento studenti palestinesi in Italia, contribuiscano alla presentazione del libro. La lotta per una Palestina libera dal fiume al mare passa anche per iniziative di questo tipo, nella consapevolezza, al contempo, che la Resistenza, parafrasando Marx, non si può accontentare delle «armi della critica», ma ha bisogno anche della «critica delle armi».

 

Note

1. Potete leggere qui una recensione già pubblicata sul nostro sito www.partitodialternativacomunista.org/politica/nazionale/la-storia-nascosta-del-sionismo-di-ralph-schoenman

2. Qui è possibile vedere il video della presentazione https://www.youtube.com/watch?v=V7z-qIdG9JE



Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





 

 






La storia nascosta del sionismo

di Ralph Schoenman

 

 

 

 il libro che serve per capire Lenin

 



 
Giovedi 24 ottobre
 
 

domenica 19 ottobre
 
 

 
7 ottobre 2023 - 7 ottobre 2025
 
Zoom nazionale
a sostegno della Resistenza palestinese

 


Bari incontri di formazione 


sabato 28 giugno


8 giugno scuola nazionale

 

 

 


Venerdì 16 maggio

Siena

 


Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 
 
 

 

 


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 146

NEWS Trotskismo Oggi n 25

Ultimi Video

tv del pdac